Un'ora lunga trent'anni - Veronica Delcarro - copertina
Un'ora lunga trent'anni - Veronica Delcarro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un'ora lunga trent'anni
Disponibilità immediata
12,32 €
-15% 14,50 €
12,32 € 14,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


C'è un punto nella vita in cui ognuno di noi si pone delle domande esistenziali. Sveva è una di queste persone: è una donna che sente la necessità di scavare nel passato per trovare le risposte che le consentiranno di vivere in pace con se stessa. Dopo un periodo di difficoltà con il marito, Sveva decide di intraprendere un percorso di terapia di coppia, durante il quale riemerge il doloroso ricordo dello stupro subito trent'anni prima. Grazie al sostegno della psicoterapia, alla vicinanza amorevole del compagno e di una cara amica, Sveva riesce lentamente ad affrontare le sue paure e la sua rabbia. Un romanzo che vuole infondere coraggio al lettore, e soprattutto alla lettrice, invitando a non perdere mai le speranze, nemmeno quando il buio interiore sembra avvolgere tutta l'esistenza. Romanzo ispirato a una storia vera.

Dettagli

20 novembre 2024
174 p., Brossura
9791280369291

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    Dedicato alle donne e non solo

    “Riflettei sul fatto che ogni cosa torna al suo posto” Il tempo aggiusta tutto ma a volte, affinché tutti i tasselli possano andare al loro posto, occorrono anni. Come nel caso di Sveva, la protagonista di questo libro, ispirato da una storia vera. Lei, con il passare degli anni, ha realizzato che quella subita da ragazzina in uno studio medico era una stata una vera e propria violenza fisica. Allora, sedicenne, non era stata in grado né di riconoscere l’abuso né tantomeno aveva ricevuto aiuto dalle poche persone cui aveva confidato l’accaduto. Il disagio frutto di quella violenza si è trasformato in ossessione del controllo e ha dato origine ad un forte senso di inadeguatezza; Sveva se la prendeva con sé stessa e con chi le stava vicino, con manifestazioni di rabbia e reazioni incontrollate. Grazie ad un lungo lavoro di analisi e di presa di coscienza, Sveva è riuscita finalmente a riprendere in mano la sua vita ed ha imparato a gestire il rapporto con gli altri. Sveva, come la maggior parte delle donne, porta sulle spalle un retaggio culturale atavico, l’immagine della donna virtuosa, quella che assolve tutti i compiti che la società si aspetta da lei, da brava bambina prima, moglie e madre ideale poi. Invece, sfatiamo il mito, ammettiamo con orgoglio le nostre imperfezioni e accettiamo i nostri limiti. Soprattutto, diamo il giusto nome alle cose, non restiamo zitte né tolleriamo in alcun modo abusi e violenze. Denunciamo, troviamo il coraggio di essere parte attiva nel cambio di mentalità.

  • labibliotecadinina
    Delicato❤️

    È un libro di un genere che non prediligo solitamente, ma sostenere un causa comune ovvero la violenza sulle donne mi ha dato una spinta in più. ✍️| La scrittura è scorrevole sia come scrittura che come contesto, oltre a questo era semplice ma d'effetto. 📚| Il libro è ricco di situazioni reali e che mi hanno fatto commuovere, tenendomi attaccata alle pagine del libro. Mi è piaciuto molto, la condivisione dei pensieri della donna piena di domande e preoccupazioni. In alcune cose mi sono rivista in Sveva, come la mania di avere tutto sotto controllo. Anche se il genere non è il mio preferito, ho apprezzato questo libro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it