Orationi. Nuovamente poste in luce. - Sperone Speroni - copertina
Orationi. Nuovamente poste in luce. - Sperone Speroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Orationi. Nuovamente poste in luce.
Disponibilità immediata
495,00 €
495,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 21, pp. (8) 215 (1). Marchio tipografico al frontespizio ed al colophon ed un bel capolettera istoriato. Legatura del tempo in piena pergamena semirigida con nervi passanti e titoli ms. al dorso. Timbro della censura ecclesiastica al frontespizio. Ott

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 21, pp. (8) 215 (1). Marchio tipografico al frontespizio ed al colophon ed un bel capolettera istoriato. Legatura del tempo in piena pergamena semirigida con nervi passanti e titoli ms. al dorso. Timbro della censura ecclesiastica al frontespizio. Ottimo esemplare, genuino e marginoso. Comprende le seguenti nove orazioni: Al Re Filippo di Spagna; Al Re Antonio di Navarra della Pace col Re di Francia; In morte di Giulia Varrana Duchessa di Urbino; Al Principe di Venezia Luigi Mocenigo, nella sua creazione; In morte del cardinal pietro Bembo; A Giacopo Cornaro Capitanio di Padova nella sua partita; A Girolamo Cornaro Capitanio di Padova nella sua partita; Contra le Cortigiane; A gli Accademici Infiammati di Padova quando fu suo Principe.

Immagini:

Orationi. Nuovamente poste in luce.
Orationi. Nuovamente poste in luce.
Orationi. Nuovamente poste in luce.

Dettagli

(8) 215 (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222108215

Conosci l'autore

Foto di Sperone Speroni

Sperone Speroni

(Padova 1500-88) scrittore italiano. Studiò alla scuola del filosofo aristotelico bolognese P. Pomponazzi e fu onorato per la sua dottrina da principi e papi, che lo vollero a Roma per lunghi periodi (1560-64 e 1573-78). Autore di orazioni, epistole e rime, è noto soprattutto per i suoi dialoghi, d’argomento morale (Dell’amore, Della cura familiare, Della dignità della donna) e letterario (Della rettorica, Dell’istoria ecc.). Fra tutti eccelle il Dialogo delle lingue (1542 ca) che, riprendendo le teorie di P. Bembo, riafferma la dignità del volgare rispetto al latino e sviluppa sottili distinzioni fra lingua e stile, con argomenti che troveranno eco nella Difesa e illustrazione della lingua francese (1549) di J. Du Bellay. Importanti sono anche i discorsi sull’Eneide, sulla Divina Commedia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it