Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orchestral Works Vol. 1 - CD Audio di Edward MacDowell
Orchestral Works Vol. 1 - CD Audio di Edward MacDowell
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Orchestral Works Vol. 1
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
18,21 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
22,23 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
31,57 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
26,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
18,21 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
22,23 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
31,57 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
26,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Musichino 93100
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orchestral Works Vol. 1 - CD Audio di Edward MacDowell

Descrizione


Edward MacDowell è stato il compositore americano più apprezzato della sua generazione e il primo ad acquisire una vera e propria reputazione internazionale. Nato a New York, da adolescente studiò brevemente pianoforte al Conservatorio di Parigi, ma se ne andò rapidamente per esplorare quello che considerava l'ambiente musicale più congeniale della Germania. Studiò pianoforte e composizione a Stoccarda, Wiesbaden e poi Francoforte. Dopo essersi diplomato nel 1880, rimase in Germania per quattro anni, prima di tornare in patria, prima a Boston, per otto anni, e poi finalmente a New York, dove divenne il primo professore di musica della Columbia University. Le varie influenze romantiche che hanno plasmato lo stile del Primo Concerto includono la musica di Liszt, Tchaikovsky, Schumann e Grieg, mentre le richieste tecniche al solista rivelano la bravura di MacDowell come pianista. L'entusiasmo di MacDowell per il poema sinfonico si riflette qui nell'inclusione di Lancelot und Elaine e Lamia. Il primo è ispirato alla leggenda arturiana raccontata da Tennyson nei suoi Idilli del Re. L'opera è estremamente narrativa e impiega leitmotiv wagneriani per rappresentare ciascuno dei personaggi. Lamia, scritta circa due anni dopo e basata sul poema di John Keats, non fu né pubblicata né eseguita durante la vita del compositore. MacDowell aveva progettato un altro poema sinfonico, basato sul racconto medievale francese La Chanson de Roland, ma il lavoro non fu mai completato e i due frammenti qui inclusi sono tutto ciò che rimane. Woodland Sketches, una serie di dieci miniature per pianoforte, sono state ispirate dall'ambiente idilliaco della fattoria dei MacDowell, nel New Hampshire. Il primo di questi - "To a Wild Rose" - è di gran lunga il pezzo più famoso del compositore e ha reso MacDowell un nome familiare sia in America che in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
24 gennaio 2025
0095115230527

Conosci l'autore

Edward MacDowell

Edward MacDowell

1861, New York

Compositore e pianista statunitense. Iniziati gli studi a New York, li completò in Francia al conservatorio di Parigi, dove fu condiscepolo di Debussy, e poi in varie città della Germania (Stoccarda, Wiesbaden, Francoforte). A Weimar, nel 1882, ricevette l'incoraggiamento di Liszt, che aveva ascoltato il suo primo concerto per pianoforte. Nel 1888 ritornò definitivamente negli Stati Uniti e dal 1896 al 1904 insegnò alla Columbia University di New York. Fu autore di poemi sinfonici, musica pianistica e liriche da camera, collocandosi stilisticamente fra i tardo-romantici della seconda metà dell'800. È soprattutto pregevole la sua produzione pianistica (due Concerti per pianoforte, pezzi caratteristici, sonate), che rivela l'influenza di Liszt nella ricchezza delle sonorità e nella ricerca di...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Moderato, quasi Andante - Poco a poco accelerando e energico - Tempo 1 - Più mosso - L'istesso tempo - ...
Play Pausa
2 1. Maestoso - Allegro con fuoco - Un poco meno mosso - Kadenz: A paciere - Animato - Più mosso
Play Pausa
3 2. Andante tranquillo
Play Pausa
4 3. Presto - Maestoso - Molto più lento - Quasi tempo 1 - Presto - Prestissmo
Play Pausa
5 Nr. 1 Die Sarazenen (Allegretto feroce h-moll)
Play Pausa
6 Nr. 2 Die schöne Aldâ (Andantino teneramente Es-Dur)
Play Pausa
7 Moderato (With simple tenderness) für Streichorchester (bearb. von Victor Herbert)
Play Pausa
8 Lento misterioso, con trstezza - Allegro con fuoco - Più moderato, e con tenerezza - Tempo 1 (Lento) - ...
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore