L'ordine e l'ordinatore
I critici cattolici riconobbero già nel sistema fisiocratico un progetto che coinvolgeva i fondamenti della moralità e della vita sociale. Venivano respinte, in particolare, l’idea di un ordine fondato sul bisogno e la pretesa di assegnare un ruolo preminente, per il destino di una comunità organizzata, a comportamenti che si risolvessero in un sistema di utilità reciproche. Il contrasto diviene più articolato dopo la Rivoluzione, quando gli economisti cominciarono a chiedersi fino a che punto il nuovo metodo di produrre la ricchezza sia conciliabile con l’aspirazione al benessere generalizzato, mentre i cattolici tradizionalisti fondano il loro sostegno alla monarchia legittima su una concezione qualitativa e gerarchica dell’ordine, secondo la quale l’intervento divino si manifesta in modo irriducibile a regole predeterminate. Il volume presenta alcuni aspetti problematici relativi a questo confronto e, in particolare, rileva le differenti valutazioni del sapere scientifico che ad esso si accompagnano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1983
-
In commercio dal:1 gennaio 1983
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it