Ordine sovrano e rivoluzione in età moderna e contemporanea
La rivoluzione è una delle figure politiche fondamentali della politica moderna. Grazie a essa sono state affermate la democrazia, l’uguaglianza, la libertà, così come hanno trovato realizzazione la costituzione, la repubblica, il partito politico. I testi qui presentati ne ricostruiscono la storia dall’inizio della modernità fino ai suoi esiti novecenteschi. Gli specifici eventi rivoluzionari del Seicento e del secolo successivo vengono ricostruiti mostrando la presenza di uno sforzo costante di andare oltre la costituzione moderna del potere politico e del suo soggetto. Viene quindi mostrato come, nel XIX secolo, quando la rivoluzione diviene un obiettivo da realizzare o da combattere in ogni modo, essa investa l’ordine della società, facendo di quest’ultima il luogo privilegiato dove avviene lo scontro sulle forme che può assumere il futuro.
Scritti di Winstanley, Jefferson, Paine, De Gouges, Condorcet, Robespierre, Saint Just, Robespierre, Marx, Engels, Toqueville, Stein, Proudhon, Bernstein, Luxemburg, Gramsci, Lenin, Mao Tse-Tung.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it