Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»
Atti del Convegno di Studi svoltosi a Catania il 27 settembre 2022. Dando, ciascun relatore, libero spazio al proprio punto di vista, come ha d'altronde sempre incoraggiato Mario Grasso, si è esplorato il siciliano come lingua e come dialetto: visitandolo nel suo passato, nel suo presente, nel suo futuro; nel sistema di pensiero che porta implicito dentro di sé; nelle sue tradizioni; negli aneddoti personali e popolari; nella "mitologia popolare". È un libro di testimonianze e al contempo di indagine storica e antropologica. (Dalla prefazione di Giulia L. Sottile) Interventi di: Giulia Letizia Sottile, Sebastiano Aglieco, Maurizio Cairone, Grazia Dormiente, Renata Governali, Mario Grasso, Marisa Liseo, Massimiliano Magnano, Francesco Nicolosi Fazio, Nicola Russo, Salvatore Scalia e Gaetano Vincenzo Vicari.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it