Orfeo (Ricostruzione di Hindemith) - CD Audio di Paul Hindemith,Claudio Monteverdi,Wiener Symphoniker
Orfeo (Ricostruzione di Hindemith) - CD Audio di Paul Hindemith,Claudio Monteverdi,Wiener Symphoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Orfeo (Ricostruzione di Hindemith)
Attualmente non disponibile
66,01 €
66,01 €
Attualmente non disp.

Dettagli

5 maggio 2010
0017685123726

Conosci l'autore

Foto di Paul Hindemith

Paul Hindemith

1895, Hanau

Compositore tedesco.La carriera di concertista, studioso e compositore. Iniziò lo studio del violino giovanissimo, distinguendosi in seguito anche come solista di viola. Nel 1909 entrò al conservatorio di Francoforte, dove studiò composizione con A. Mendelssohn e B. Sekles. Nel 1915 divenne Konzertmeister all'Opera di Francoforte e nel 1921 costituì, con L. Amar, un quartetto d'archi al quale prese parte come viola e per il quale scrisse i suoi primi quartetti. Venne quindi chiamato a dirigere il festival di Donaueschingen (1922-26) e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione presso la Hochschule für Musik di Berlino, dove rimase sino al 1937, continuando a occuparsi del festival di Donaueschingen (trasferito prima a Baden-Baden, 1927-29, poi a Berlino, 1930) e svolgendo anche attività...

Foto di Claudio Monteverdi

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ansprache von Paul Hindemith
Play Pausa
2 Virtute magna
Play Pausa
3 Sonate im 8. Ton
Play Pausa
4 Nunc dimittis
Play Pausa
5 Prologue
Play Pausa
6 Pastore (1. Akt)
Play Pausa
7 Lasciate i monti
Play Pausa
8 Rosa del ciel
Play Pausa
9 Ma s'il nostro gioir
Play Pausa
10 Sinfonia (2. Akt)
Play Pausa
11 Mira che sé n'alletta - Dunque da degni, Orfeo
Play Pausa
12 Vi ricorda o bosch'ombrosi
Play Pausa
13 Ahi, casi acerbo - In un fiorito prato
Play Pausa
14 Tu se' morta
Play Pausa
15 Ahi caso acerbo
Play Pausa
16 Chi ne consola, ahi lassi?
Play Pausa
17 Ahi caso acerbo

Disco 2

Play Pausa
1 (keine Angaben) 3. Akt
Play Pausa
2 O tu ch'innanzi morte
Play Pausa
3 Possente Spirto
Play Pausa
4 Ben mi lusinga
Play Pausa
5 Ei dorme
Play Pausa
6 Nulla impressa per huom
Play Pausa
7 (keine Angaben) 4. Akt
Play Pausa
8 Benché severo
Play Pausa
9 O degli abitator
Play Pausa
10 Pietade oggi ed amore
Play Pausa
11 Qual honor di te
Play Pausa
12 Ahi, vista troppo dolce
Play Pausa
13 Sinfonia
Play Pausa
14 (keine Angaben) 5. Akt
Play Pausa
15 Sinfonia
Play Pausa
16 Ritornello
Play Pausa
17 Moresca
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it