Organismi geneticamente modificati. Etica, tecnina, norme
La biotecnologia attuale o innovativa è abbastanza differente e molto più complessa di quella tradizionale ed ha subito un notevole passo avanti quando si è scoperta la possibilità di trasferire geni da una specie all'altra, ottenendo microrganismi, piante o animali 'transgenici", comunemente definiti OGM (organismi geneticamente modificati). Se da un lato le nuove tecniche offrono possibilità importanti e alimentano speranze per i risultati positivi che si possono ottenere dal loro utilizzo, dall'altro suscitano anche tante perplessità, preoccupazioni, interrogativi, specialmente di carattere etico e giuridico.
Venditore:
Informazioni:
383 9788882944810 Ottimo (Fine).
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it