L' organizzazione di spettacolazioni musicali nella scuola media
In che modo ed in che misura la spettacolazione scolastica può influire sulla formazione musicale di uno studente della Scuola Media ad indirizzo musicale? Sono esposti e analizzati diversi fattori: quali sono le finalità didattiche e gli obiettivi degli spettacoli nella Scuola Media? Perché la normativa vigente prevede lo spettacolo come fulcro della formazione musicale dello studente? Secondo aspetto affrontato è l'organizzazione di uno Spettacolo a livello professionistico; organizzazione, compiti e mansioni, direzione artistica delle associazioni, il perché della loro esistenza e la loro iterazione per un risultato ottimale dell'evento. Punto terzo, affinità tra l'organizzazione di uno spettacolo professionistico e uno spettacolo nella Scuola Media. Come i ragazzi possono essere preparati al mondo del lavoro musicale professionistico facendo tesoro delle esperienze formative date dagli spettacoli nella Scuola Media. Come possono crescere nell'organizzare eventi professionistici, una volta intrapresa la strada del Conservatorio, partendo dal loro vissuto attraverso le Spettacolazioni Scolastiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it