Le organizzazioni che producono conoscenza: l’identità professionale e le competenze dei docenti di sostegno - Adolfo Braga - copertina
Le organizzazioni che producono conoscenza: l’identità professionale e le competenze dei docenti di sostegno - Adolfo Braga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le organizzazioni che producono conoscenza: l’identità professionale e le competenze dei docenti di sostegno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Non è più procrastinabile un'inversione della politica italiana ed europea orientata ad un rinnovamento che privilegi la centralità dello studente posto al centro del processo di insegnamento/apprendimento e con i docenti sensibilizzati ad una cultura del lavoro in team. La prospettiva educativa deve sollecitare le capacità di qualunque persona e valorizzare tutte le risorse disponibili in ogni processo evolutivo. Per queste ragioni l'educazione deve esigere costantemente uno sviluppo armonico, integrale ed integrato di tutte le dimensioni della persona (affettive, emotive, spirituali, sociali, linguistiche, cognitive, estetiche e motorie) e in tutti i momenti della vita. Sono necessari docenti nuovi e preparati con competenze tese all'autonomia e alla responsabilità, con conoscenze pedagogiche centrate su situazioni di apprendimento. Per i docenti (a maggior ragione per i docenti di sostegno) non può più essere ineludibile un processo di consapevolezza e di consolidamento delle competenze attraverso un loro collegamento a determinate situazioni di apprendimento che chiamino in causa specifici e delimitati problemi e particolari compiti. I docenti di sostegno devono essere supportati, attraverso percorsi formativi adeguati, per riflettere criticamente sulle relazioni che intercorrono tra pratiche didattiche, aspettative di carriera e traiettorie di sviluppo professionale. Le rappresentazioni che queste figure hanno sul loro ruolo e sulla loro identità professionale sono un terreno di ricerca e analisi da esplorare. La collaborazione tra le università, le istituzioni scolastiche territoriali e i docenti può facilitare la costruzione di un sapere teorico rigoroso ma anche rilevante per la pratica; per questa via i docenti di sostegno devono divenire soggetti professionalmente ad alta competenza relazionale, capaci di attivare processi di apprendimento inclusivi.

Dettagli

Libro universitario
184 p., Brossura
9788891910738

Conosci l'autore

Foto di Adolfo Braga

Adolfo Braga

Adolfo Braga insegna Innovazioni organizzative e regolazione del lavoro nella pubblica amministrazione presso l’Università di Teramo. Tra le sue pubblicazioni: Delegati a Milano (con M. Carrieri, 2001), Sindacato e delegati alla prova del lavoro che cambia (con M. Carrieri, 2007), Buroriforma. Per una sociologia delle trasformazioni nel lavoro pubblico (2017) editi da Donzelli; Un percorso di approfondimento per i sindacalisti del pubblico impiego. La nuova riforma della pubblica amministrazione e centralità del lavoro pubblico e privato (Ediesse, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it