L' origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau - Giuseppe Barbini - copertina
L' origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau - Giuseppe Barbini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L' origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'Accademia di Digione indisse per il 1754 un concorso sul tema dell'origine della disuguaglianza, reso celebre dal discorso inviato da Rousseau, che ne ha posto però in primo piano la critica oscurando con la sua fama i contributi degli altri intellettuali che vi parteciparono. In un periodo in cui il tema è tornato attuale, il saggio espone le ragioni di fondo della diseguaglianza, insieme a quelle della sua critica, elaborate in una fase cruciale della storia culturale europea da tutti i partecipanti al concorso accademico e da alcuni dei maggiori autori del pensiero politico moderno che ne costituiscono le fonti. A partire da Grozio, il caposcuola del moderno giusnaturalismo, che dette al tema della disuguaglianza una nuova impostazione, passando dalla natura alla cultura nel definirne l'origine, fino al discorso di Rousseau di cui viene data una nuova lettura alla luce del suo pensiero economico, basato su una concezione stazionaria delle risorse disponibili per l'umanità.

Dettagli

27 giugno 2016
112 p., Brossura
9788856403367
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it