L'origine delle famiglie. I consorzi gentilizi nella Lucca del Seicento tra maggiorascato e primogenitura - Clemente Galligani - copertina
L'origine delle famiglie. I consorzi gentilizi nella Lucca del Seicento tra maggiorascato e primogenitura - Clemente Galligani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'origine delle famiglie. I consorzi gentilizi nella Lucca del Seicento tra maggiorascato e primogenitura
Disponibilità immediata
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Un'indagine volta alla ricostruzione del ruolo della famiglia nella Lucca del Seicento, ove il coinvolgimento familiare nell'esercizio delle funzioni dello Stato faceva sì che la vita pubblica della città si confondesse con i ritmi, le pulsioni e le esigenze delle grandi casate cittadine. La famiglia era il centro attorno al quale ruotava e si plasmava tutta l'organizzazione politica della Repubblica. L'istituto giuridico che per eccellenza ha rappresentato lo strumento deputato alla tutela della corporazione familiare, il fedecommesso, viene ricostruito nelle sue due forme della primogenitura e del maggiorascato, e viene studiato nell'ambito della giurisprudenza dei consulenti lucchesi dell'epoca. La ricerca si muove tra gli scenari della vita urbana della Lucca seicentesca, ed accanto alla presenza operosa dei giuristi che furono attivi nella Repubblica. Emerge il ruolo fino ad oggi mai studiato della scuola giuridica lucchese e si scruta la coeva vicenda dei grandi lignaggi e delle più illustri casate lucchesi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Introduz.di Mario Montorzi. Pisa, Ediz.ETS 2009, cm.17x24, pp.148, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Incontri di Esperienza e di Cultura Giuridica,8.

Dettagli

1 dicembre 2009
146 p.
9788846725370
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it