Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società - Gabriele Balbi - copertina
Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società - Gabriele Balbi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società
Disponibilità immediata
19,80 €
19,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Il volume, grazie a un apparato documentario, analizza le prime fasi di sviluppo del telefono in Italia tra l'ultimo ventennio dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Come venne accolto, interpretato e "metabolizzato" il nuovo mezzo di comunicazione nella società dell'epoca? Quali gruppi sociali compresero le sue potenzialità e quali, invece, lo trascurarono o addirittura ne ostacolarono la diffusione? Chi furono i primi abbonati al telefono, come lo utilizzarono e cosa significò per loro? Si possono individuare delle caratteristiche peculiari nello sviluppo del telefono nel nostro paese tali da delineare una sorta di "via italiana alle telecomunicazioni"? Le origini del telefono in Italia mira a rispondere a queste e ad altre domande, analizzando una fase della storia della comunicazione italiana fino a oggi poco considerata ma fondamentale per comprendere appieno l'evoluzione delle telecomunicazioni, un settore sempre più al centro della vita politica, economica e culturale della società contemporanea. Prefazione di Giuseppe Richeri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Le origini del telefono in Italia Politica, economia, tecnologia, società; AUTORE: Gabriele Balbi; EDITORE: Bruno Mondadori; COLLANA: Ricerca - ; 2009 - CONDIZIONI: bross. edit. ill. con bandelle, lieve segno di piega al dorso - prima edizione - alcune illustrazioni in b.n. nel testo - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società

Dettagli

XII-226 p., Brossura
9788861595255

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Balbi

Gabriele Balbi

Gabriele Balbi è Assistant Professor in Media Studies presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano. Ha insegnato e ricercato presso le Università di Torino, Harvard, Maastricht, Columbia, Westminster, Oxford e Newcastle. Le sue ricerche si focalizzano sulla storia dei mass media e delle telecomunicazioni e sulla storiografia della comunicazione, temi sui quali ha pubblicato due libri in italiano e svariati contributi su riviste scientifiche internazionali.  ||

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it