Origini e storia del violoncello
"Studiare le proprie origini aiuta a comprendere il presente e progettare il futuro”. Abbiamo sentito molte volte frasi simili a questa e tutti ne comprendiamo il valore, ma ancor più spesso dimentichiamo l’importanza di mettere in pratica questo gran consiglio. Non sono uno storico ma amo l’arte di trasmettere il sapere e questo libro è pensato e scritto per gli studenti dei Conservatori Statali di Musica e di Istituti Musicali Pareggiati, i quali sono chiamati a sostenere un importante esame che è “Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento”. Volontariamente ho usato una scrittura leggera e discorsiva al fine di accendere la curiosità e l’amore verso la storia evolutiva di questo strumento e allo stesso tempo riassumerne i caratteri salienti. Il Violoncello ha un presente glorioso e non poteva non avere una storia affascinante alle spalle…
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:31 agosto 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it