Origini storiche e profili attuali della dottrina della consideration
Nessun sistema giuridico riconosce piena vincolatività, nella forma dei dispositivi coercitivi propri del contratto moderno, a tutte le promesse serie, pienamente volute e consapevoli. La consideration rappresenta nella tradizione di common law il criterio che identifica le manifestazioni di volontà privata meritevoli di enforcement secondo le regole del contratto. Lo studio delle sue origini storiche e del suo sviluppo fino all'epoca moderna descrive una parabola che, dall'originaria idea di una valutazione della meritevolezza morale e sociale delle ragioni sottostanti alla promessa, giunge a prospettare un controllo che si rivolge alla struttura della volontà e che si appaga della forma della corrispettività come criterio fondamentale per l'assegnazione delle manifestazioni di volontà privata al "mondo del contratto".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it