L' oro del Vaticano - Claudio Rendina - copertina
L' oro del Vaticano - Claudio Rendina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' oro del Vaticano
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel corso dei secoli, le proprietà della Santa Sede si sono accumulate fino a formare un vero e proprio tesoro. Ben lontani dallo spirito apostolico e dallo spirito di umiltà e povertà raccomandato da Cristo, i rappresentanti di Dio in terra hanno edificato una complessa amministrazione per preservare, accrescere e controllare immobili, opere d'arte, monumenti, ori e denari. Vi sono le tombe faraoniche in marmo e oro di cardinali e papi, le decorazioni inestimabili di altari e volte, le collezioni di quadri, statue e preziosi esposte nei Musei Vaticani, nel Museo Lateranense e in altre collezioni della Santa Sede, i sigilli d'oro custoditi nell'Archivio Segreto e i tesori della Biblioteca. C'è il denaro accumulato dallo Stato Pontificio dalle origini al 1870, e poi la fondazione degli istituti bancari dello IOR e dell'APSA e i capitali custoditi nelle Isole Cayman, un autentico Fort Knox fuori da ogni legge. Inoltre le prelature come l'Opus Dei, solo teoricamente autonome dalla Santa Sede, in realtà costituiscono una fonte ulteriore di ricchezza. Gli scandali, le rivelazioni e i sospetti su questo patrimonio immenso sono sotto gli occhi di tutti e alla ribalta delle cronache più recenti. Forse è arrivato il momento di fare i conti in tasca al Vaticano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
275 p., Brossura
9788854129566

Valutazioni e recensioni

  • Scritto strettamente tematico. Qualcosa si sapeva, qualcosa è nuovo.

  • Renzo Montagnoli

    E’ uno staterello minuscolo (0,44 Kmq., escluse le sovranità extraterritoriali), ma il Vaticano è indubbiamente una superpotenza, e non tanto dal punto di vista militare ed economico, bensì sotto l’aspetto religioso e soprattutto sotto quello finanziario. Le ricchezze accumulate in più di XX secoli, l’influsso esercitato, prima sui sovrani e poi sulle nazioni moderne ha qualche cosa di ineguagliabile, e comunque nemmeno paragonabile a quello di altri credi, fatta eccezione per l’ebraismo e l’islamismo, la cui sfera però di operatività è limitata ai paesi in cui queste religioni sono preponderanti. Rendina deve avere un rapporto particolare con il Vaticano, visto che ha scritto parecchi libri sull’argomento, l’ultimo dei quali, in ordine di tempo, è questo L’oro del Vaticano, un’analisi minuziosa delle immense ricchezze della Chiesa Apostolica Romana. Agli occhi del cattolico di stampo clericale questo volume potrà apparire di parte, tendenzioso, volto a screditare il papato, mentre per gli altri risulterà una semplice conferma di una ricchezza smodata costituita da immensi tesori accumulati nel corso dei secoli legalmente e anche illegalmente. Non entro in merito sulla questione morale e cioè sul pensiero del Cristo che ha sempre predicato l’umiltà e la povertà, ma di certo a leggere queste pagine si resta non poco indignati nello scoprire affari intrapresi più da pescicani da industria che da ferventi cristiani. Le vicende dello IOR, di Monsignor Marcinkus, di Calvi, di Sindona, del Banco Ambrosiano sono le ultime eclatanti di un modo di investire e speculare del tutto disinvolto e sovente in contrasto con le leggi scritte e con quelle morali. Rendina, per praticità, inizia la sua osservazione dalla caduta di Roma, con la proclamazione del Regno d’Italia, e la perdita quindi della sovranità territoriale, di cui il Vaticano fu ampiamente ripagato con un congruo indennizzo, diventato stratosferico a seguito della firma, nel 1929, dei Patti Lateranensi. A parte il rilevante patrimonio immobiliare e i tesori d’arte, ogni occasione è buona per incrementare le ricchezze, e se questa non c’è viene creata, sia che si tratti di Giubilei, sia di iniziative finanziarie e speculative esclusivamente molto redditizie e perciò rischiose, al punto che, qualche volta, i forzieri del Vaticano finirono con lo svuotarsi. Poiché si tratta di uno stato sovrano, non c’è nulla da eccepire sulle sue scelte economiche, ma sulle modalità di raggiungimento degli obiettivi ci sarebbe molto da dire, soprattutto da un punto di vista etico. Al riguardo basti pensare a ingenti partecipazioni detenute in società che si occupano della produzione di armamenti da guerra. L’argomento in sé è di notevole interesse, ma mi sembra che Rendina, al fine di dimostrare la veridicità delle sue asserzioni, abbia finito con lo scrivere un libro un po’ greve e sovente soporifero, con pagine e pagine che riportano l’elenco dettagliato dei patrimoni immobiliari e delle partecipazioni societarie, così che non poche volte si ha chiara l’impressione di trovarsi davanti all’inventario di una ditta di pezzi di ricambio. In questo modo, lo spazio lasciato alle osservazioni e ai commenti si riduce notevolmente, tanto che i numeri prevalgono sulle parole e questo è proprio il limite del libro, che, pagina dopo pagina, fa calare l’interesse del lettore, obbligandolo a uno sforzo per poter proseguire. E’ un peccato, perché impostato in modo diverso, cioè entrando più accuratamente nei retroscena di certe speculazioni finanziarie, non solo si avrebbero idee più chiare sul peso avuto nelle vicende dal Vaticano, ma si potrebbe anche scoprire il modus operandi degli altri sodali, quasi tutti italiani e nomi spesso non sconosciuti. Resta comunque un testo meritevole di lettura, perché l’argomento trattato non è di poco conto e aiuta meglio a comprendere certi rapporti con uomini politici o anche affaristi del nostro paese, le cui fortune procedono di pari passo con quelle di questo staterello, sì limitato territorialmente, ma di grande influenza e straordinariamente ricco.

Conosci l'autore

Foto di Claudio Rendina

Claudio Rendina

1938, Roma

Scrittore, poeta e giornalista, Claudio Rendina è noto per le sue opere dedicate alla città di Roma, alla sua storia, al mondo pontificio e cattolico, trattati da un punto di vista fortemente critico.Tra le sue opere: Il Vaticano. Storia e segreti (premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1987), Pasquino statua parlante (premio Fregene 1991), Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Roma (premio Castiglioncello 1999), La grande enciclopedia di Roma, Storia insolita di Roma, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende, alle curiosità del Lazio, Storia di Roma moderna e contemporanea (con Giovanni Di Benedetto), I Dogi. Storia e segreti e La grande guida dei monumenti di Roma.Nel novembre 1994, insieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it