Orsigna, gli affreschi ritrovati. Tre secoli di arte e storia nella chiesa di Sant'Atanasio. Ediz. illustrata
Il libro documenta con testo e immagini esclusive il lungo lavoro di riscoperta degli affreschi ottocenteschi, ad opera del pittore pistoiese Bartolomeo Valiani, riportati alla luce nella chiesa di Sant'Atanasio all'Orsigna, in occasione di alcuni lavori di restauro nel maggio del 2008. Il primo capitolo ricostruisce la cornice storica all'interno della quale, nel 1785, la chiesa di Orsigna vide la luce, grazie all'intervento di un vescovo molto discusso: Scipione de' Ricci. Nel secondo capitolo vengono ripercorse le tappe della costruzione della chiesa di Sant'Atanasio all'Orsigna, mentre nel terzo viene esaminata la figura del pittore Bartolomeo Valiani e alcune delle sue opere più importanti tra Pistoia e Bologna. Il quarto capitolo ripercorre la storia della chiesa di Sant'Atanasio nell'Ottocento, secolo al quale risalgono gli affreschi e, il quinto, la sua storia nel Novecento, quando i dipinti vennero coperti sotto una mano di vernice grigioverde (era il 1940). L'ultimo capitolo, infine, è dedicato ai lavori di restauro che hanno restituito agli affreschi la loro antica bellezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it