"Luigi Fumi (Orvieto, 1849-1934), prefetto dell’Archivio storico municipale di Orvieto, archivista a Siena e a Roma, nonché direttore degli Archivi di Stato di Mantova, Milano e Lucca, fu anche uno studioso della storia dell’Umbria e in particolar modo della sua città natale. Questo suo libro sulla storia di Orvieto, pubblicato nel 1891 riguarda un centro abitato inserito in uno spazio territoriale, come quello umbro, caratterizzato dalla presenza di un fitto reticolo di città di piccole e medie dimensioni. La riproposizione di questo testo avviene sulla scia di un nuovo percorso storiografico che, rispetto alle indagini condotte in Italia alla fine del XX secolo, viene incontro alla sempre più pressante esigenza di procedere verso una più accurata analisi dei percorsi di trasformazione e sviluppo dei centri più piccoli della provincia italiana, capace di superare il localismo e il municipalismo." (dall’Introduzione di Augusto Ciuffetti)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it