In pieno Ottocento, la dottrina archivistica italiana andava elaborando e affinando il metodo storico, legato alla scuola toscana, che costituisce ancora oggi non solo la sostanza del lavoro archivistico, ma la condizione ineliminabile per una consultazione scientifica dell'archivio, con importanti riflessi in un'intensa inventariazione attenta soprattutto alla storia istituzionale così complessa e articolata come nel nostro Paese. Luigi Fumi aderì totalmente e con rigore al nuovo metodo e al fervore di studi, ricerche, edizione di fonti che caratterizzò la sua epoca con un inarrestabile fervore che gli valse la fama del "più infaticabile degli archivisti italiani". Viene qui riproposta la ristampa anastatica dei suoi studi sulla città di Orvieto, con la sua impostazione storiografica ampia e perfettamente inserita nell'ambito della cultura cattolico-liberale italiana ed internazionale, in un'opera sulle bellezze artistiche della famosa ed antica città, con abbondanti notizie di carattere storico-culturale, e sui capolavori d'arte, di pittura di scultura ed architettonici ivi serbati. Le 258 illustrazioni ne fanno un vero e proprio catalogo d'arte, strumento per studiosi di storia patria e per storici dell'arte.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it