L' ospite - Lalla Romano - copertina
L' ospite - Lalla Romano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' ospite
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"Chi è l'ospite? Presentato via via come tartaruga, come anemone marino, come gatto di casa, in certi momenti è una divinità: nostrana o esotica. D'altronde l'ospite ha un nome umano e alla fine della storia è detto di lui che 'si ricorda della sua giovinezza'. Dove è capitato l'ospite? Appunto presso chi ha visto in lui una bestiola da curare, ma anche un portatore di salvezza: e non per confusione mentale, semmai per un eccesso di lucidità. Il rapporto tra loro? Naturale, elementare; eppure insieme difficile: adorante ma inadeguato da una parte, supremamente libero - ora condiscendente ora distratto - da parte di 'colui che è venuto di lontano'. L'ospite è soprattutto apportatore di gioia; ma essendo la sua presenza -transitoria - intimamente legata alle ultime radici, sommuove il senso della vita, crea nuovi legami fra le cose, le persone, i pensieri. Del resto forse nemmeno l'ospite, né la rete sottile delle rispondenze, è il libro; forse è un movimento, insieme fatale e semplice, scorrente sotto la staticità delle immagini, che sospinge il lettore: verso cosa o verso dove? Il libro stesso è questo cosa o dove." (Lalla Romano) Con uno scritto di Pier Paolo Pasolini. Prefazione di Giovanni Tesio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

27 ottobre 2016
142 p., Brossura
9788867085736

Valutazioni e recensioni

  • Maria Airoldi

    L'autrice presenta il libro in modo enigmatico, e sembra quasi volerne scoraggiare la lettura. In realtà invece a mio parere è un racconto affascinante proprio perché giocato su apparenti contrasti. Da una parte un linguaggio scarno, essenziale, che sembra il meno adatto per dare spazio ai sentimenti, e alleggerito anche da una gradevolissima ironia. E contemporaneamente l'emergere progressivo delle relazioni di affetto. che diventa una travolgente piena emotiva, a cui l'autrice sembra non potere e non voler opporre nessuna resistenza. Il tutto per la presenza di un bambino che diventa il centro delle relazioni, troppo piccolo per averne consapevolezza e come tutti i bambini motivo di continue sorprese, di lui sul mondo e del mondo su di lui. Giusta la scelta di non accennare una possibile trama, sia perché una trama vera e propria non c'è, sia perché anche un abbozzo sarebbe banalizzante. Un libro da gustare in diretta, secondo me bello in maniera sorprendente e utile per ulteriori riflessioni.

Conosci l'autore

Foto di Lalla Romano

Lalla Romano

(Demonte, Cuneo, 1906 - Milano 2001) scrittrice italiana. Esordì con la raccolta di versi Fiore (1941), cui seguirono L’autunno (1954) e Giovane è il tempo (1974). Più significativa fu la sua opera di narratrice, iniziata con le prose di Le metamorfosi (1951) e col romanzo Maria (1953), che rivelarono la specifica attitudine a creare atmosfere rarefatte e ad analizzare affetti semplici e domestici: una poetica che toccò il momento più alto nel lungo racconto autobiografico La penombra che abbiamo attraversato (1964). Toni delicatamente psicologici caratterizzano anche i libri successivi: Le parole tra noi leggere (1969, premio Strega), L’ospite (1973), Inseparabile (1981), di impianto autobiografico. Con Nei mari estremi (1987) e Un sogno del Nord (1989) la R. tornò alla libertà inventiva...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it