Osservazioni su Diofanto - Pierre de Fermat - copertina
Osservazioni su Diofanto - Pierre de Fermat - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Osservazioni su Diofanto
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Fermat – scrive Giorgio Colli – non e un matematico di professione: uomo brillante nella vita pubblica, conduce un'esistenza tranquilla e provinciale come alto magistrato di Tolosa, dedicandosi poi nelle ore di ozio, quasi per divertimento, ai numeri e alle figure geometriche. (...) Per lui il numero non e un simbolo scritto, ma un oggetto di intuizione. E' a contatto con il suo oggetto e si sente come un esploratore di misteri meravigliosi. E la sua predilezione per i numeri interi tradisce quasi un freddo trasporto mistico, di genuino stampo pitagorico. (...) Le Osservazioni su Diofanto (1670, postume) costituiscono forse la parte più aristocratica, severa e classica della sua opera, e sono dedicate di proposito alla teoria dei numeri. Si tratta di annotazioni marginali, che non suppongono quindi un lettore, e in cui l'enunciato del teorema viene perlopiu offerto come risultato che non mette conto giustificare. (...) E' evidente che il semplice enunciato bastava a risvegliare l'intuizione sinottica di Fermat, la sua prodigiosa immaginazione geometrica, in cui, prescindendo da qualsiasi discorsivita, gli oggetti rivelano in una simultaneita universale i loro nessi”.

Dettagli

1 giugno 2006
Libro universitario
XXXI-112 p., Brossura
9788833909981

Valutazioni e recensioni

  • Diofanto, uno degli ultimi grandi matematici dell'antichita' classica, si dedico' a raccogliere ed a sistematizzare quelle conoscenze matematiche del suo tempo che poi, in epoca moderna, avrebbero ispirato le ricerche dei fondatori dell'algebra e della teoria dei numeri. Fermat, il piu' famoso matematico dilettante di tutti i tempi, fu appunto uno di questi padri fondatori: la lettura di questi suoi appunti, che appaiono quasi arcani perche' scritti con una terminologia ormai desueta, non puo' che destare ulteriore ammirazione per la grandezza delle scoperte da lui compiute.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail