Attenta ricostruzione del pensiero di uno dei più grandi direttori e giornalisti italiani del dopoguerra. L'autore rende il giusto omaggio ad un personaggio come Arrigo Benedetti, lucchese di nascita, troppo spesso ingiustamente dimenticato, che ha contribuito a fare la storia del giornalismo italiano e che ha lasciato in eredità ai posteri, non solo dei grandi periodici di informazione ancora oggi molto letti ma, soprattutto, grandi ideali di libertà, di onestà e di rettitudine intelletuale.
L'ostinazione laica. L'esperienza giornalistica di Arrigo Benedetti
Grande giornalista e direttore di periodici che hanno fatto la storia del giornalismo italiano del dopo guerra, quali l'Europeo e L'espresso, oltre che prolifico romanziere, Arrigo Benedetti (1910-1976) non ha tuttavia goduto di una fama postuma all'altezza della sua levatura intellettuale e morale. Pur essendo riconosciuto come un caposcuola e un innovatore anche dal punto di vista tecnico, il suo nome, a differenza di altri famosi professionisti della carta stampata del nostro Paese, non è divenuto patrimonio collettivo di un pubblico più vasto di quello costituito dagli addetti ai lavori. Eppure, a quasi trentacinque anni dalla sua morte, la figura intellettuale di questo grande lucchese, laico e radicale, coetaneo e amico di Mario Pannunzio, si staglia nell'orizzonte della cultura italiana del XX secolo come uno delle più autorevoli voci liberali. Con questo studio si è inteso soffermarsi su un periodo limitato della sua vastissima produzione giornalistica, quello della collaborazione con Panorama, settimanale per cui, subito dopo il doloroso strappo con Eugenio Scalfari e L'espresso, tenne una rubrica intitolata "I Tempi", dal 1967 al 1969.
Venditore:
Informazioni:
**Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788874186235 Perfetto (Mint) .
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it