Ottica. Immagini di una teoria della visione
L'Ottica di Euclide, il primo trattato di ottica geometrica di cui siamo a conoscenza, scritto nel III sec. a. C., sembra concepito in questi termini: costruire una realtà razionale, non "scoprire la verità". A questo scopo Euclide introdusse delle linee che partivano dall'occhio per raggiungere l'oggetto, in modo da formare il cono visuale. In epoche successive queste linee vennero lette come raggi visuali artefici della visione: oggetti reali emanati dall'occhio. Così quando si impose una diversa visione del mondo, in base alla quale la luce viene riflessa dagli oggetti esterni ed incide sull'occhio, il trattato di Euclide, studiato e commentato da oltre un millennio, venne considerato sbagliato. Successivamente si persero le tracce di tale opera e quando, alla fine dell'800, venne ritrovata destò poco interesse.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it