CD Ouvertures e Preludi di Richard Wagner
CD Ouvertures e Preludi di Richard Wagner
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ouvertures e Preludi
Attualmente non disponibile
12,47 €
12,47 €
Attualmente non disp.

Dettagli

2
22 maggio 2003
0724357538923

Conosci l'autore

Foto di Richard Wagner

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Foto di Sir Adrian Boult

Sir Adrian Boult

1889, Chester

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di A. Nikisch, si affermò nel 1918 dirigendo alla Queen's Hall di Londra alcuni concerti della London Symphony Orchestra; fu poi direttore della bbc Symphony Orchestra (1930-50) e della London Philarmonic Orchestra (1950-57), adoprandosi con numerose tournées a diffondere in Europa il patrimonio musicale inglese, soprattutto contemporaneo. Nel 1921 pubblicò un libro sulla tecnica del dirigere.

Foto di London Philharmonic Orchestra

London Philharmonic Orchestra

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Tannhauser: Overture
Play Pausa
2 Tannhauser: Grand March
Play Pausa
3 Der Fliegende Hollander: Overture
Play Pausa
4 Tristan und Isolde: Prelude to Act 1
Play Pausa
5 Tristan und Isolde: Prelude to Act 3
Play Pausa
6 Die Meistersinger Von Nurnberg: Overture
Play Pausa
7 Die Meistersinger Von Nurnberg: Prelude to Act 3
Play Pausa
8 Lohengrin: Prelude to Act 1
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it