P. Matteo Ricci S. I.. Il "Saggio d'Occidente". Un grande italiano nella Cina impenetrabile (1552-1610)
II ed. notevolmente ampliata: ottobre 1965 (I ed., pubblicata in occasione del IV centenario della nascita del P. Ricci, "Il Saggio d'Occidente", Roma, Signorelli 1953). (4)+XXIV+484/brossura in cartoncino liscio bianco con risvolti e illustrato (primo piatto ed ultimo piatto, interrotti al dorso, a colori: il P. Ricci che onversa con un letterato cinese. Disegno di Yang Ying-feng; caratteri cinesi di S. E. Sié Chéoukang, ambasciatore della Repubblica Cinese presso la S. Sede - primo risvolto, in b/n: ritratto fotografico in b/n dell'A.). Con grafici in nero, illustrazioni in nero nel testo, XXVIII tavole f.t. in nero (alcune delle quali però in marrone su carta di riso, firmate Yang Ying-feng). Stato discreto (usura della copertina ai margini - copertina con piccole fioriture - pagine con fioriture ai tagli). Indice: Al lettore; P. Fernando Bortone S. I. (Roma, 6 ottobre 1965, 413° genetliaco del P. Matteo Ricci) - Alcuni giudizi sulla prima edizione - Avvertenza - bibliografia delle principali opere citate - Indice - Tavole fuori testo --- La formazione dell'Apostolo (Infanzia e adolescenza - La vocazione religiosa - Studente di Lettere e di Filosofia - La vocazione missionaria - In India) - Il campo dell'apostolato (Sintesi storico-geografica della Cina - Lettere, Scienze e Arti - Le correnti religiose della Cina - Moralità e costumi) - Le tappe davanti alla "conquista" (Bloccati davanti alla porta serrata - La prima breccia: Cioccin - In cerca di un altro punto di appoggio - Il secondo passo: Sciouciou - Una nuova tappa: Nancian - Nella capitale del sud: Nanchino - Finalmente alla meta: Pechino - Sviluppi delle cristianità meridionali) - Il santo e dotto missionario (Fine gloriosa - Missionario modello - Per la diffisuione della cultura - Per la diffusione della fede) - Epilogo. Mirabili sviluppi dell'opera di un pioniere, 433 --- Appendici (Guida cronologica dei principali avvenimenti - Le principali opere cinesi del P. Ricci - Frasi cinesi con più di tre ideogrammi, riguardanti i titoli delle opere non ricciane, e altre espressioni riportate in questo lavoro - Regole di pronuunzia - Tavola di concordanza delle espressioni cinesi composte al più di tre ideogrammi - Documento riguardante l'apparizione di una croce luminosa sulla cattedra le di Macerata - Estratto dei libri di famiglia eseguito dal cancelliere vescovile Vitantonio Dionisi, per conto dei Ricci di Macerata - Albero genealogico della famiglia Ricci di Macerata) - Indice analitico. seconda edizione . 0. . . discreto. . .
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1965
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it