Innumerevoli sono le critiche, i saggi, le diatribe che hanno coinvolto schiere di intellettuali, filosofi, politici di ogni orientamento e cultura, con l'intento di sviscerare la ponderosa attività di Pier Paolo Pasolini. Lo scopo di questo libro è rivolto non soltanto alla rivisitazione di una personalità che, apprezzata o esecrata , è stata ed è tutt'ora al centro di letture, studi e riflessioni. È il tentativo di ricostruire ed analizzare il pensiero pasoliniano nella sua complessità, scoprendone l'"intimo pedagogico" che la vita e l'opera dell'autore non lasciano trasparire nell'immediato. Può essere il contenuto del presente volume un atto provocatorio? Al lettore demandiamo la risposta.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it