Pacchetto sicurezza: tutte le novità
Il Parlamento ha convertito in legge il d.l. n. 48 contenente “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario”. Si tratta di una legge articolata che interviene su molte materie che il Governo ha ritenuto bisognevole di sicurezza alla luce di quanto emerge nella quotidianità della vita sociale delle città. Oltre all'inasprimento delle pene e alla configurazione di nuove fattispecie di reato si interviene con vari strumenti processuali, di prevenzione e penitenziari. Lo strumento al quale la legge consegna la sicurezza è costituito dal rafforzamento delle attività e soprattutto del ruolo delle forze di polizia che trovano specifiche previsioni di tutela soprattutto dove l'attività criminosa può manifestarsi con conseguenti ricadute di accertamento. Sulla legittimità delle previsioni e sulla procedura parlamentare di approvazione si sono evidenziati contrasti sui quali è facile prevedere l'intervento della magistratura e della Corte costituzionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:7 luglio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it