Pace tra le genti a sessant'anni dalla «Pacem in Terris»
Nel 1963, in piena Guerra fredda, l’enciclica Pacem in terris di San Giovanni XXIII caldeggiò la promozione del bene comune universale a partire da una pace atta a superare suprematismi ed esclusivismi divisivi. Il contesto odierno appare mutato, travagliato da quella che Papa Francesco ha definito una «terza guerra mondiale a pezzi» capace di erodere i più consueti dispositivi di reciprocità relazionale tra potenze. Eppure restano irrisolti i nodi cui già l’Enciclica diede risalto. Su di essi ha posto attenzione il convegno tenuto nei giorni 11 e 12 maggio 2023 presso la Pontificia Università Lateranense in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Questo volume ne offre le risultanze che, da più ambiti disciplinari, convergono nel decifrare il bisogno di pace che interpella le genti e le istituzioni di oggi come di sessant’anni fa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it