Pacifismo profetico e pacifismo politico. Note per una teologia cristiana della pace
È ancora possibile oggi pensare a una "guerra giusta", ovvero a una "legittima difesa collettiva" con uso della forza militare che sia in grado di rispettare le rigorose condizioni di legittimità pretese dalla morale cattolica, tra cui spiccano il dovere di salvaguardare i civili e la proporzionalità tra offesa subita e riparazione? Attraverso una riflessione storico-teologica, il volume cerca le argomentazioni - non solo bibliche e teologiche, ma propriamente etico-pratiche - per un superamento della posizione tradizionale della Chiesa in tema di "guerra giusta". L'autore constata che la cristianità ha sperimentato in modo costante l'oscillazione tra pacifismo profetico e pacifismo politico. La storia che egli ricostruisce parte dal Vangelo, si sviluppa attraverso la testimonianza dei primi martiri e Padri della Chiesa, affronta il formarsi di una teoria della guerra giusta e i suoi successivi adattamenti, per giungere alle proposte di testimoni-profeti del secolo XX e agli aggiornamenti del magistero ecclesiale, in particolare del Vaticano II. Anche i tragici avvenimenti che hanno fatto seguito all'attentato terroristico dell'11 settembre 2001 sono ricostruiti tenendo conto soprattutto del dibattito sorto fra esponenti del mondo cristiano. E il fatto che la Presentazione del volume porti la firma di p. Ibrahim Faltas, custode della basilica della Natività di Betlemme, dice quanto il tema dalla storia si trasferisca nell'attualità.
Venditore:
Informazioni:
Ottimo stato. Brossura editoriale. Religione. Religione cristiana F Pasetto Pacifismo profetico e pacifismo politico EDB 2002 Religione cristiana 8810140052 Ottimo (Fine) .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it