“Padania”, prima autoproduzione del gruppo attraverso la neonata etichetta Germi. Idea alla base del “concept emozionale”, rappresentato da una metafora geografica volutamente provocatoria, è “la causa oscura di un malessere che non ha nome”, sminuzzato e ricomposto in 15 tracce di stratificazioni sovraccariche e imprevedibili, archi acuminati e distorti, composizioni quasi sovrabbondanti. La rincorsa di una banderuola continuamente in movimento inseguita con disperata acredine, la dissociazione da sé e dal senso dei propri ideali, la desolazione della nebbia e del nulla: questi i temi che valgono al gruppo la Targa Tenco per il miglior album dell’anno.
Per il loro decimo album in studio, intitolato Padania, il gruppo affronta conl’abituale determinazione, consapevolezza e capacità di provocazione argomentiattuali e scottanti. “ Padania è uno stato mentale “, dice Manuel Agnelli, “ non haconfini geografici, è uno stato della mente e dell’anima “. La canzone parla di unapersona che vuole cambiare la propria vita e il proprio destino , perché crede che cidebba essere qualcosa di più del destino e della fortuna. E’ un desiderio così forteche diventa un’ossessione e questa ossessione diventa una maledizione, che la portaa vincere tutte le sue battaglie ma a dimenticarsi del perché sta combattendo. Arealizzare tutto. Tranne che se stesso “.
Venditore:
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Matteo Totaro 21 aprile 2012
Sempre più spesso si tira in ballo il concetto di “sperimentazione” per giustificare dischi tanto ambiziosi negli intenti quanto deboli e sfocati nei risultati. È il caso di “Padania”, ultima fatica discografica dei milanesi Afterhours. La band di Manuel Agnelli si perde in una spasmodica ricerca sonora che si traduce in un album di suoni stratificati al limite del sopportabile. Ma ancora più grave è la mancanza quasi totale “delle belle canzoni di una volta”, perdonate l’espressione logora e abusata. Dagli ambasciatori del rock italiano siamo abituati ad aspettarci molto di più. (Voto 5,5)
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it