Padre Francesco Saverio Maria D'Aria sj Fondatore delle Ausiliarie della Madonna
Francesco Saverio D’Aria nasce il 4 novembre 1889 a Sant’Agnello (NA). Il 26 settembre 1904, Francesco Saverio entra nella casa dei Gesuiti di Napoli, per iniziare il suo percorso di religioso e di sacerdote. Il 13 novembre 1906 emette i primi voti. Dopo un periodo di studio a Jersey (canal della Manica) e dopo aver terminato gli studi teologici a Posillipo (Napoli), il 29 settembre 1915 è ordinato sacerdote. Nel 1918 è inviato al collegio di Vico Equense (NA) per insegnare. Nel 1922 emette i voti solenni e sarà incaricato di insegnamento e direzione spirituale in vari collegi dei Gesuiti. Incaricato di scrivere una biografia documentata su San Francesco De Geronimo si trasferisce a Roma. Nel 1947 torna definitivamente a Napoli. Qui avvia la Crociata mariana per soccorrere materialmente, moralmente e spiritualmente le parti della società più deboli, più sofferenti, più emarginate. Progetta e realizza un centro di protezione e di promozione a favore dell’infanzia e della gioventù a Sant’Agata sui Due Golfi (NA) chiamato “Casa della Madonna”, che sarà agibile nel 1957. Fonda le Ausiliarie della Madonna, una nuova e originale comunità, consacrata al Cuore Immacolato di Maria. Nel 1960 Padre D’Aria viene trasferito dai suoi Superiori a Lecce, dove si fa promotore di missioni mariane e di attività di apostolato. Le Ausiliarie intanto crescono in numero e in case. Nel 1971 Padre D’Aria ritorna a “Casa della Madonna”. Muore serenamente il 23 aprile 1976
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it