Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale - copertina
Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Padre assente, padre autoritario o padre-amico? Nuovo padre o mammo? In questo volume trenta autori, noti studiosi e terapeuti della famiglia, si interrogano sulle trasformazioni del padre e della famiglia all'inizio del terzo millennio. Il padre ritrovato propone un itinerario assai variegato alla ricerca della dimensione paterna. Seguendo una prospettiva sistemico-relazionale vengono esplorati nuovi modi di essere padre e vengono ricercate risorse e sensibilità specifiche del maschile nella crescita dei figli, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi sociali, che oscillano tra il vecchio modello dell'autoritarismo paterno privo di anima e il nuovo prototipo di mammo , che per accedere al mondo del figlio dovrebbe imitare il materno, senza scoprire invece una sua propria identità. I vuoti di padre esistono ancora, e non solo in Italia, - il volume si spinge ad esplorare la paternità odierna in altre culture - ma non vanno colmati o compensati con altro, vuoi con il tradizionale iper-coinvolgimento materno o con surrogati istituzionali. Ci vuole il coraggio e la volontà di identificare le difficoltà, le problematiche centrali della paternità in una società così profondamente trasformata e di sostenere padri spesso spauriti e incompetenti a ricercare i "propri pieni", sia all'interno della famiglia tradizionale che nelle complesse vicende delle separazioni coniugali, come pure nello sviluppo delle famiglie ricostituite. In questo i figli, se osservati ed ascoltati, sono risorse relazionali straordinarie: ritrovare un padre vero e non una mera funzione è un'esperienza di crescita fondamentale per un figlio e ciò rende più fruibile anche il pieno materno, alleggerito finalmente da antiche funzioni vicarianti. Perché ciò avvenga è necessario che il "paterno" entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli di chi studia l'età evolutiva, come pure che il padre sia riconosciuto e coinvolto nei servizi di cura per l'infanzia, che non possono essere più denominati Materno-infantili! Contesto sociale, mass-media e istituzioni dovranno sostenere quelle trasformazioni già in atto nella famiglia, così da evitare il rischio che si vada verso una società senza padri.

Dettagli

18 dicembre 2015
Libro universitario
342 p., Brossura
9788846429032
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it