Padri e figli
Con un saggio di approfondimento all'opera e un ritratto inedito di Turgenev e Tolstoj scritto da Ilya Tolstoj. Capolavoro di rara bellezza, romanzo sull'amore sentimentale e filiale, le relazioni, il potere, l'etichetta sociale, lo scontro generazionale, la ribellione, "Padri e figli" spiega quasi tutto ciò che c'è da sapere su famiglia, matrimonio, angoscia, politica e religione, duelli e questione contadina nella Russia del diciannovesimo secolo, sfigurata dall'orribile eredità della servitù della gleba, dilaniata dalla lotta di classe, attraversata da profonde tensioni in una fase di grandi cambiamenti della sua storia. Oggetto di burrascose polemiche alla sua uscita, romanzo sociale ma anche di profondissima indagine psicologica, viene considerata da molti l'opera più importante di Turgenev.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it