Padroni a casa nostra. Perché a Nordest siamo tutti antipatici - G. Mario Villalta - copertina
Padroni a casa nostra. Perché a Nordest siamo tutti antipatici - G. Mario Villalta - 2
Padroni a casa nostra. Perché a Nordest siamo tutti antipatici - G. Mario Villalta - copertina
Padroni a casa nostra. Perché a Nordest siamo tutti antipatici - G. Mario Villalta - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Padroni a casa nostra. Perché a Nordest siamo tutti antipatici
Disponibilità immediata
14,30 €
14,30 €
Disp. immediata

Descrizione


Gli abitanti del Nordest sono davvero così antipatici come si dice? Freddi, spenti, saccenti e poco affabili? Intolleranti e chiusi nei loro pregiudizi, ossessionati dagli "schèi", facili al lamento e incapaci di lasciarsi andare alla gioia di vivere? Si tratta di un luogo comune o c'è un fondo di verità in tutto questo? Gian Mario Villalta, che in quella terra ci è nato e non ha mai smesso di viverci, dopo aver scoperto con sorpresa e rammarico che la cattiva fama dei "nordestini" si è ormai diffusa anche tra amici insospettabili, ammette a denti stretti che gli interessati hanno le loro responsabilità. E dà così vita a una riflessione rigorosa e leggera al tempo stesso sulle ragioni storiche che hanno alimentato il malessere in quest'area del Paese, così vitale per l'economia. L'anomalia del Nordest, suggerisce Villalta, si può forse riassumere nel contrasto tra la sua centralità economica e la sua marginalità rispetto alla politica nazionale e al sistema dei media. Una marginalità che genera insoddisfazione, una certa diffidenza e una bella dose di autoreferenzialità della cultura locale. Ma alla base di questo disagio c'è una storia complessa. Quella di un mondo contadino, povero e angusto - ma dotato dei suoi punti di riferimento e del suo rassicurante buonsenso (la vocazione ai "sacrifici", l'etica del "debito" e della "colpa") - brutalmente travolto da uno sviluppo economico tanto impetuoso quanto tardivo, dispensatore di benessere e di opportunità, ma pieno di zone d'ombra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

147 p., Brossura
9788804593713

Conosci l'autore

Foto di G. Mario Villalta

G. Mario Villalta

1959, Visinale di Pasiano (PN)

Ha esordito come poeta, presentato da Antonio Porta su 'Alfabeta' nel 1986. Tra le sue raccolte di poesie, "Vedere al buio" (Luca Sossella 2007) e, per la collana 'Lo Specchio', "Vanità della mente" (premio Viareggio).Altrettanto intensa la sua attività di studioso e di critico. Con Stefano Dal Bianco ha curato il Meridiano "Le poesie e prose scelte di Andrea Zanzotto". Ha pubblicato i romanzi "Tuo figlio" (Mondadori, 2004), "Vita della mia vita" (Mondadori, 2006), il saggio "Padroni a casa nostra" (Mondadori, 2009) , "Fiction" (Mondadori, 2013), "Scuola di felicità" (Mondadori, 2016). È direttore artistico di Pordenonelegge.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it