Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero
Il volume apre una nuova stagione di studi su temi riguardanti la protoindustria, le economie integrate, la pluriattività, le comunità e i paesaggi urbani e rurali delle aree interne italiane, che oggi sono al centro di un dibattito storiografico particolarmente vivace, poiché ripropongono come "questioni territoriali" i rapporti instauratisi nel lungo periodo tra centri e periferie, tra città e campagne, tra montagne e litorali marittimi. Il libro, articolato in saggi di metodo e a carattere teorico e in casi-studio, privilegia un approccio fortemente interdisciplinare - tra storia economica e sociale e storia dell'architettura, tra archeologia, antropologia e storia del patrimonio manifatturiero e industriale - che vuole essere anche il tratto distintivo della nuova associazione RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione. L'analisi dei luoghi e dei processi della produzione non si limita tuttavia alla ricostruzione storico-critica dei paesaggi, bensì indica anche validi percorsi di recupero, tali da innescare nuovi processi di crescita e di sviluppo locale in una prospettiva globale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it