Il paesaggio come storia
Il libro ripercorre l’evoluzione dell’idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all’interno delle arti figurative, alle soglie dell’età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all’incontro con le scienze del territorio, con l’archeologia e con l’antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi decenni il paesaggio è stato oggetto di un’attenzione sempre maggiore ed è entrato nell’agenda politica e legislativa dell’Unione Europea: la riflessione dell’autore fa il punto della situazione e chiarisce che cosa debba essere oggi la storia del paesaggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it