Il paese del melodramma - Bruno Barilli - copertina
Il paese del melodramma - Bruno Barilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il paese del melodramma
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Musicista, musicologo, saggista raffinato e stilista d’eccezione, giornalista e inviato in Europa e in Africa, eterno bohémien, punto di riferimento per la prosa italiana: nessuna di queste definizioni riesce a contenere adeguatamente Bruno Barilli, che vi si sottrae in virtù di una scrittura (“grandine e spruzzaglia di rubini e diamanti”, la definì Emilio Cecchi) che sposta di continuo i centri di osservazione e i punti di vista della rappresentazione. Dopo Il sorcio nel violino, Il paese del melodramma è il secondo volume di Barilli che Einaudi propone, nuova tappa della restituzione al pubblico di uno dei protagonisti misconosciuti della nostra letteratura del Novecento. Qui spiccano due testi, che fanno da elemento conduttore di una prosa ricca di rovesciamenti e sfumature, caleidoscopica nel moltiplicarsi di dati, fatti, sensazioni: l’uno musicologico, Il paese del melodramma, dove esperienze personali e tradizione musicale italiana sono visti ed esplorati dalla capitale francese; l’altro di viaggio, Parigi, che è sì un andare al centro della Francia, ma come nodo di esperienze umane e culturali misurate con ragioni tutte italiane. Sono due forme di geografia rovesciata, in un controcanto continuo, che unisce una estrema precisione di scrittura a un ricco intreccio di riferimenti. Al loro centro sta Barilli, questo “commutatore inquieto” che trasforma la diversità in complementarità, alla ricerca di una raffigurazione che abbia sapore di capolavoro e sappia durare nel tempo. Questa edizione, curata da Luisa Viola e Luisa Avellini, accompagna il lettore in un’officina straordinaria: dai materiali apparsi in riviste e periodici alla riscrittura e ricucitura minuta di un artigiano che compone in tasselli ben ordinati libri e raccolte, senza i quali, come è stato scritto, “la nostra immaginazione letteraria sarebbe più povera”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1985
291 p.
9788806581985

Conosci l'autore

Foto di Bruno Barilli

Bruno Barilli

(Fano 1880 - Roma 1952) scrittore e compositore italiano. Dopo studi a Monaco, collaborò tra il ’12 e il ’15 alla «Tribuna», al «Corriere della sera» e al «Resto del Carlino» con servizi sulle guerre balcaniche. Dal ’15 svolse, presso vari periodici, attività di critico musicale; fu tra i fondatori della «Ronda» (1919). Scrisse due opere musicali, Medusa (1914) ed Emiral (1915); ha lasciato estrose pagine di impressioni e di divagazioni, di cronaca e di memoria, caratterizzate dalla sontuosità barocca delle immagini e da un gusto bizzarramente surrealista. Nelle cronache musicali, l’osservazione del critico viene trasformata da un vivo linguaggio metaforico; nelle prose di viaggio, le impressioni sono rese in frammenti disorganici, folti di paradossi e di «colore»: ma i valori culturali che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it