Il paese del non fare. Dal ponte sullo Stretto al giubileo. Viaggio nell'Italia delle occasioni mancate
Il Paese del Non Fare, naturalmente, è l'Italia. Basta un breve elenco per capire quante grandi opere pubbliche in Italia vengano annunciate, promesse, finanziate e poi o rimandate a tempo indeterminato, o mai compiute. Qualcuno potrà obiettare che è meglio che tante di queste opere non vengano realizzate, per le più svariate ragioni, in prima fila quelle ambientali. Tuttavia, come le esperienze estere hanno ampiamente dimostrato (e il libro puntualmente le riporta), per tutelare e sviluppare non bisogna "non fare", ma "fare bene". L'autore, allargando il tema, conclude che l'etica del non fare non riguarda solo le opere pubbliche, ma investe e caratterizza tutto il modo di fare politica in Italia.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it