Il paese del non fare. Dal ponte sullo Stretto al giubileo. Viaggio nell'Italia delle occasioni mancate - Giovanni Negri - copertina
Il paese del non fare. Dal ponte sullo Stretto al giubileo. Viaggio nell'Italia delle occasioni mancate - Giovanni Negri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il paese del non fare. Dal ponte sullo Stretto al giubileo. Viaggio nell'Italia delle occasioni mancate
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il Paese del Non Fare, naturalmente, è l'Italia. Basta un breve elenco per capire quante grandi opere pubbliche in Italia vengano annunciate, promesse, finanziate e poi o rimandate a tempo indeterminato, o mai compiute. Qualcuno potrà obiettare che è meglio che tante di queste opere non vengano realizzate, per le più svariate ragioni, in prima fila quelle ambientali. Tuttavia, come le esperienze estere hanno ampiamente dimostrato (e il libro puntualmente le riporta), per tutelare e sviluppare non bisogna "non fare", ma "fare bene". L'autore, allargando il tema, conclude che l'etica del non fare non riguarda solo le opere pubbliche, ma investe e caratterizza tutto il modo di fare politica in Italia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il paese del non fare. Dal ponte sullo Stretto al giubileo. Viaggio nell'Italia delle occasioni mancate

Dettagli

224 p.
9788879284714

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Negri

Giovanni Negri

1957, Torino

Giovanni Negri, giornalista e scrittore, produce Barolo, Chardonnay e Pinot Nero a Serradenari, nelle Langhe piemontesi. È stato segretario del partito radicale, parlamentare italiano ed europeo, fondatore dell'Osservatorio laico.Il sangue di Montalcino (Einaudi Stile libero, 2010) è il suo primo romanzo. Nel 2011, presso Mondadori, ha pubblicato, insieme a Elisabetta Petrini, il saggio Roma Caput Vini. Del 2012 è Prendete e bevetene tutti (Einaudi): un'altra indagine del commissario Cosulich. Con UTET pubblica nel 2019 Il mistero del Barolo.Il suo sito è www.serradenari.com.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it