I pagamenti non monetari nella finanza digitale europea. La prospettiva italiana
Il volume affronta il tema dei pagamenti eseguiti con strumenti alternativi alla moneta, nella prospettiva di delineare i confini giuridici entro i quali ad essi debba essere riconosciuta efficacia solutoria. A tal fine, viene anzitutto chiarito che la stessa nozione di "moneta" deve essere ampliata, con riguardo agli effetti immediatamente estintivi dell'obbligazione pecuniaria, tenendo conto della idoneità di conseguire un trasferimento del valore monetario" mediante le categorie della "moneta bancaria" e della "moneta elettronica", espressamente disciplinate dalla legge. Di seguito vengono analizzati i fenomeni, invalsi nella prassi anche internazionale, di adempimento convenzionale di obbligazioni pecuniarie mediante l'attribuzione di beni la cui utilità, intesa come assunzione di vantaggio, sfugge al controllo, quantomeno al controllo immediato, degli ordinamenti giuridici, con specifico riguardo alle novità tecnologiche, e in particolare alle cripto-attività.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:2 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it