Il palazzo reale di Napoli nel contesto globale. Le residenze dei viceré e dei governatori nel sistema della monarchia ispanica
L'immagine attuale del Palazzo Reale di Napoli è il frutto di una stratificazione di interventi operati nell'arco di quattro secoli, ovvero dalla metà del XVI secolo, quando fu costruito il primo palazzo vicereale, fino ai restauri successivi ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale. Questa mostra segue le trasformazioni del complesso architettonico a partire dal progetto seicentesco di Domenico Fontana per il viceré Fernando Ruiz De Castro, passando per le modifiche apportate nel Settecento per Carlo e Ferdinando IV di Borbone, fino all'intervento condotto da Gaetano Genovese su incarico di Ferdinando II delle Due Sicilie dopo il 1837.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it