Un uomo ultrasessantenne, senza figli, dedito al bere e al sesso libero, entra in conflitto con la sorella, che tenta di interdirlo per sottrargli i suoi beni; il figlio di un portiere che, deluso nell'aspirazione di entrare in polizia, trova una ragione di vita nell'integralismo religioso; una brava ragazza che, a causa della morte improvvisa del padre, è costretta a cercare un lavoro e ad accettare le avances sessuali del titolare per arrotondare lo stipendio; un uomo che desidera entrare in politica e scopre, suo malgrado, quanto cari sono i compromessi a cui deve sottostare per raggiungere e mantenere nel tempo l'obiettivo; un intellettuale gay che vive la sua omosessualità senza freni nonostante sia espressamente proibita dalla religione islamica. Il Palazzo Yacoubian, nel quale si intrecciano le storie dei personaggi, offre uno spaccato della società del Cairo degli anni '90 affrontando alcune tematiche universali quali la corruzione, la nostalgia per un passato dalla forte influenza occidentale, la condizione infelice della donna, la deriva dell'integralismo islamico verso forme di terrorismo, l'amarezza che permea la vita delle persone umili.
Palazzo Yacoubian
“Il più sensazionale e controverso bestseller del mondo arabo” Corriere della SeraCostruito negli anni trenta da un miliardario armeno, Palazzo Yacoubian contiene in sé tutto ciò che l’Egitto era ed è diventato da quando l’edificio è sorto in uno dei viali del centro. Dal devoto e ortodosso figlio del portiere, che vuole entrare in polizia ma che finirà invece a ingrossare le già folte milizie islamiste, alla sua fidanzata, vittima delle angherie dei padroni; dai poveri, che vivono sul tetto dell’edificio e sognano una vita più agiata, al gaudente signore aristocratico poco timorato di Dio e nostalgico dei tempi di re Faruk; dall’intellettuale gay con la passione per gli uomini nubiani, che vive i suoi amori proibiti neanche troppo clandestinamente, all’uomo d’affari senza scrupoli del pianterreno che vuole entrare in politica. Ciascuno di questi personaggi si ritroverà a compiere delle scelte: quale ne sia l’esito, sarà il lettore a deciderlo. In Palazzo Yacoubian al-Aswani racconta magistralmente le piccole storie private, le violenze e le gioie di un Egitto plurale, poco conosciuto e lontano da ogni stereotipo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Una lettrice appassionata 14 ottobre 2025Un'immersione nella cultura egiziana degli anni '90
-
Paolo 09 ottobre 2025Consigliato
Un palazzo come microcosmo dove l'autore esplora le diverse anime dell'Egitto. Interessante e consigliato
-
daria_p 27 aprile 2022una finestra sull’Egitto
Un libro che è diventato un best seller non ha certo bisogno di raccomandazioni! Le storie di tutti i giorni e le scelte che dovranno fare i personaggi tengono incollati fino all’ultima pagina. L’Egitto è un paese complesso ma dopo aver finito di leggere questo libro vi sembrerà di conoscerlo almeno un pochino. Ho amato il modo di raccontare di ‘Ala Al-Aswani e presto inizierò Cairo automobile Club, sperando regali pagine altrettanto brillanti.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows