Palazzo Yacoubian - 'Ala Al-Aswani - copertina
Palazzo Yacoubian - 'Ala Al-Aswani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Egitto
Palazzo Yacoubian
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Costruito negli anni trenta da un miliardario armeno, Palazzo Yacoubian contiene in sé tutto ciò che l'Egitto era ed è diventato da quando l'edificio è sorto in uno dei viali del centro. Dal devoto e ortodosso figlio del portiere, che vuole entrare in polizia ma che finirà invece a ingrossare le già folte milizie islamiste, alla sua fidanzata, vittima delle angherie dei padroni; dai poveri che vivono sul tetto dell'edificio e sognano una vita più agiata al gaudente signore aristocratico poco timorato di Dio e nostalgico dei tempi di re Faruk che indulge in piaceri assolutamente terreni; dall'intellettuale gay con la passione per gli uomini nubiani, che vive i suoi amori proibiti neanche troppo clandestinamente, all'uomo d'affari senza scrupoli del pianterreno che vuole entrare in politica. Ciascuno di questi personaggi si ritroverà a compiere delle scelte: quale ne sia l'esito, sarà il lettore a deciderlo. Ognuno interpreta una sfaccettatura del moderno Egitto dove la corruzione politica, una certa ricchezza di dubbia origine e l'ipocrisia religiosa sono alleati naturali dell'arroganza dei potenti, dove l'idealismo giovanile si trasforma rapidamente in estremismo e dove ancora prevale un'immagine antiquata della società. Campeggia in questo romanzo la denuncia dei costumi inquinati, della politica egiziana e dei movimenti islamisti, una denuncia tanto cara ad al-Aswani che è uno degli esponenti del movimento di opposizione Kifaya.

Dettagli

Tascabile
27 dicembre 2012
224 p., Brossura
'Imarat ya'qubiyan
9788807880261

Valutazioni e recensioni

  • Una lettrice appassionata
    Un'immersione nella cultura egiziana degli anni '90

    Un uomo ultrasessantenne, senza figli, dedito al bere e al sesso libero, entra in conflitto con la sorella, che tenta di interdirlo per sottrargli i suoi beni; il figlio di un portiere che, deluso nell'aspirazione di entrare in polizia, trova una ragione di vita nell'integralismo religioso; una brava ragazza che, a causa della morte improvvisa del padre, è costretta a cercare un lavoro e ad accettare le avances sessuali del titolare per arrotondare lo stipendio; un uomo che desidera entrare in politica e scopre, suo malgrado, quanto cari sono i compromessi a cui deve sottostare per raggiungere e mantenere nel tempo l'obiettivo; un intellettuale gay che vive la sua omosessualità senza freni nonostante sia espressamente proibita dalla religione islamica. Il Palazzo Yacoubian, nel quale si intrecciano le storie dei personaggi, offre uno spaccato della società del Cairo degli anni '90 affrontando alcune tematiche universali quali la corruzione, la nostalgia per un passato dalla forte influenza occidentale, la condizione infelice della donna, la deriva dell'integralismo islamico verso forme di terrorismo, l'amarezza che permea la vita delle persone umili.

  • Paolo
    Consigliato

    Un palazzo come microcosmo dove l'autore esplora le diverse anime dell'Egitto. Interessante e consigliato

  • daria_p
    una finestra sull’Egitto

    Un libro che è diventato un best seller non ha certo bisogno di raccomandazioni! Le storie di tutti i giorni e le scelte che dovranno fare i personaggi tengono incollati fino all’ultima pagina. L’Egitto è un paese complesso ma dopo aver finito di leggere questo libro vi sembrerà di conoscerlo almeno un pochino. Ho amato il modo di raccontare di ‘Ala Al-Aswani e presto inizierò Cairo automobile Club, sperando regali pagine altrettanto brillanti.

Conosci l'autore

Foto di 'Ala Al Aswani

'Ala Al Aswani

1957, Il Cairo

Ala’ al-Aswani è un giornalista e scrittore egiziano. 'Ala al-Aswani, oltre a esercitare la professione di dentista, scrive per molti quotidiani e riviste di letteratura, politica e questioni sociali. È stato uno dei membri fondatori del movimento di opposizione Kifaya (“Basta così”). Gli ha dato notorietà nel mondo arabo il romanzo Palazzo Yacoubian (2002; Feltrinelli 2006); attraverso il microcosmo dell’edificio, dove si svolgono vite contigue che raramente si incrociano, l’autore affronta con uno stile semplice e diretto questioni raramente oggetto di un dibattito aperto in Egitto: il sacrificio di sé di un musulmano integralista, l’omosessualità, la povertà, l’arroganza e la corruzione del potere....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it