Il pane-Das Brot
Tra il 20 maggio 1921 e il 20 novembre 1947, tra Amburgo e Basilea, ebbero inizio e definitivo compimento le esperienze umane e letterarie di Wolfgang Borchert. La sua scrittura si concretizzò, se si eccettuano gli esperimenti poetici dell'adolescenza, tutti pubblicati nelle pagine dell'Hamburger Anzeiger, in un numero estremamente esiguo e frammentato, ancorché compiuto, di opere. Dotato di uno stile originalissimo e innovatore, Borchert rappresentò una figura di rivoluzione di straordinario talento nella letteratura postbellica europea, e non soltanto di lingua tedesca. Scrisse contemporaneamente ad autori come Heinrich Böll, pur mantenendo uno stile e una peculiarità del tutto personali. "Das Brot" (Il pane) costituisce certamente il suo racconto breve più conosciuto e rappresentativo di tutta la produzione germanica della cosiddetta "Kurzgeschichte", perché di "Geschichte" (ovvero "storia") si tratta e non di pura e banalissima narrazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it