Pant'ònoma. Studi in onore di Mauro Visentin
Se alla filosofia non si può che pervenire in solitudine — e questo perché, a dispetto di ciò che ordinariamente si ritiene, non c'è passaggio che conduca conseguentemente a essa —, non è invece raro che nella filosofia molte solitudini possano cogliere l'occasione di ritrovarsi insieme. Anche una Festschrift può pertanto essere considerata come un luogo in cui onorare questo senso paradossale di reciprocità. Liber amicorum, dunque: in questo caso, però, amicizia e solidarietà non rimuovono affatto la singolarità, che anzi contribuiscono a perfezionare, né tantomeno ricompongono le parti in una prospettiva che possa essere anche detta `veritativa'. Intorno al senso di questa enigmatica 'contingenza' il pensiero e l'opera di Mauro Visen-tin hanno spesso invitato a confrontarsi, facendo dono a molti dell'occasione di riflettere, di discutere criticamente e quindi di condividere, soprattutto nella contesa, una stessa abitazione, uno stesso spazio che meriti di essere giudicato autenticamente 'filosofico'. Il volume è curato da: Riccardo Berutti, Mattia Cardenas, Pierpaolo Ciccarelli, Niccolò Parise.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it