Paolo Biancucci. Vita, formazione e produzione artistica del più classico pittore lucchese del '600. Osservazioni e rilievi critici
Il presente testo ambisce a colmare una lacuna della storia dell’arte, riportando alla luce la vicenda artistica e personale di un autore molto importante nel panorama delle arti figurative lucchesi del Seicento: Paolo Biancucci, anche detto da taluni critici “il Guido Reni lucchese”. Nella prima parte dell’opera viene ricostruita la biografia di questo Maestro, ponendo in evidenza i fatti più importanti (e certi) che lo riguardano. Nella seconda si è invece cercato di elaborare un catalogo delle opere di codesto autore, tenendo conto anche di quelle, finora del tutto inedite, a lui attribuite in epoca recente da importanti storici dell’arte o dallo stesso autore del volume. Nella terza parte si effettuano quindi osservazioni e analisi critiche di tali opere e del carattere particolare del pittore. Infine, nella quarta parte, si mettono in evidenza i principali aspetti della vita economica, sociale e culturale di Lucca al tempo di Paolo Biancucci, con l’auspicio che la conoscenza di questo autore, ancora molto imparziale, possa in futuro essere approfondita con nuove e più mirate ricerche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it