Papas Giuseppe Musacchia e la Chiesa italo-albanese. Scritti inediti
È recente la quinta edizione di Oriente Cattolico che in modo appropriato usa la denominazione di arcipelago arbëresh per indicare l’espandersi delle fondazioni di comunità albanesi approdate sui lidi italiani nella seconda metà del XV secolo. Molto è stato scritto a riguardo, con competenza ed oggettività storica, perché questo arcipelago è stato nei secoli passati un terreno di forti scontri, ideologici, politici, culturali, religiosi causando profonde ferite. Di questo scenario solo la parte più meridionale, la sicula, quella che oggi ha raggiunto la definitiva e giuridica identità di Eparchia di Piana degli Albanesi, sarà il nostro campo di investigazione; resta ancora da dire che restringeremo l’arco cronologico considerando soprattutto le vicende storiche dal XVIII al XX secolo (inizio), sicché la fisionomia estremamente ricca ed articolata di Papas Giuseppe Musacchia meglio si possa stagliare nella crescita della comunità siculo-albanese che avvenne durante quel tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it