Papillons op.2 - Faschingsschwank aus Wien op.26 - Sonata in Sol minore op.22 - CD Audio di Robert Schumann,Sviatoslav Richter
Papillons op.2 - Faschingsschwank aus Wien op.26 - Sonata in Sol minore op.22 - CD Audio di Robert Schumann,Sviatoslav Richter
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Papillons op.2 - Faschingsschwank aus Wien op.26 - Sonata in Sol minore op.22
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 dicembre 2013
8021945002821

Conosci l'autore

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Sviatoslav Richter

Sviatoslav Richter

1915, Zitomir, Ucraina

Pianista ucraino. Autodidatta, si perfezionò con H. Neuhaus a Mosca, debuttando nel 1942 con sonate di Prokof'ev. A partire dal 1960 si affermò anche in Occidente come uno dei maggiori pianisti del secolo. Affrontò un repertorio vastissimo, da Bach al primo Novecento, sia solistico sia con orchestra e cameristico (spesso suonando con D. Ojstrach, O. Kagan, M. Rostropovic, il Quartetto Borodin, Fischer-Dieskau e la Schwarz­kopf) ma espresse la sua genialità soprattutto nella musica del primo Ottocento. Capace di «piegare» la tastiera alle più sottili sfumature timbrico-dinamiche, ha saputo imprimere alle sue interpretazioni una gamma espressiva che va dall'introversione con cui ha reso i prediletti Schubert e Schumann (e in certi casi anche Beethoven), all'oscura inquietudine (Liszt), dall'arguzia...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Papillons Op. 2
Play Pausa
2 Faschingsschwank Aus Wien Op. 26 (5 Stücke Für Klavier): Nr. 1 Allegro
Play Pausa
3 Faschingsschwank Aus Wien Op. 26 (5 Stücke Für Klavier): Nr. 2 Romanza
Play Pausa
4 Faschingsschwank Aus Wien Op. 26 (5 Stücke Für Klavier): Nr. 3 Scherzino
Play Pausa
5 Faschingsschwank Aus Wien Op. 26 (5 Stücke Für Klavier): Nr. 4 Intermezzo
Play Pausa
6 Faschingsschwank Aus Wien Op. 26 (5 Stücke Für Klavier): Nr. 5 Finale
Play Pausa
7 Sonate Für Klavier Nr. 2 G-Moll Op. 22: 1. So Rasch Wie Möglich
Play Pausa
8 Sonate Für Klavier Nr. 2 G-Moll Op. 22: 2. Andantino
Play Pausa
9 Sonate Für Klavier Nr. 2 G-Moll Op. 22: 3. Scherzo, Sehr Rasch Und Markiert
Play Pausa
10 Sonate Für Klavier Nr. 2 G-Moll Op. 22: 4. Rondò: Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it