Le parabole possono essere definite coma la buona notizia rivelata con immagini anziché con concetti. Per questo in esse non ci sono discorsi, ma realtà concrete. Perché la parabola porti frutto in chi l'ascolta non è sufficiente la sua comprensione, occorre anche la sua accettazione. Infatti spesso, proprio coloro che comprendevano le parabole di Gesù gli si rivoltavano contro, perché quanto era stato detto andava contro i loro interessi. L'atteggiamento ostile delle autorità era dovuto al fatto che molte parabole erano come pietre scagliate contro l'onnipossente apparato di un'istituzione religiosa da sempre sorda e ostile all'azione del "Dio con noi".
Venditore:
Informazioni:
Collana ''Cittadella incontri'' - Brossura originale, 126 pagine. Copia come nuova, solo una minuscola firma in apertura; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it