Paradeigmata. Cantieri, tecniche e restauri nel mondo Greco d'Occidente (Atti del convegno di studi Reggio Calabria, museo archeologico nazionale 5-6 luglio 2023)
Il Convegno si propone come una riflessione aggiornata e condivisa sul cantiere edilizio greco in Magna Grecia e Sicilia. l nuovi indirizzi teorici e metodologici di ricerca nel campo dell’architettura antica e l’accrescimento delle conoscenze archeologiche degli ultimi decenni in questi territori rendono auspicabile una revisione delle acquisizioni consolidate, un aggiornamento sulla base dei nuovi dati, un confronto interdisciplinare tra diversi specialismi: dalla storia dell’architettura antica all’archeologia sul campo, fino alle discipline storiche ed epigrafiche. In particolare, l’incontro mira a mettere a fuoco la complessità del cantiere nel mondo greco D’Occidente, dalle prassi operative ai saperi teorici, dagli aspetti tecnici a quelli economici, dalle committenze alle maestranze, con un’attenzione rivolta sia alla lettura dell’evidenza archeologica, sia all’analisi dei processi storici, sia infine alla discussione dei dati ricavabili dalle fonti letterarie ed epigrafiche. I temi di riflessione sono le fasi operative del cantiere (approvvigionamento dei materiali tra risorse locali e importazioni, trasporto, strumenti e macchine, messa in opera, rifinitura, competenze e prassi operative, percezione visiva), la composizione delle maestranze (le figure coinvolte, l’organizzazione dei lavori, la gerarchia, la dialettica tra maestranze locali e itineranti), la committenza e i costi, le tecniche edilizie e i materiali impiegati (marmo, pietra, bronzo, legno, terracotta ecc.), la manutenzione antica (cura, restauri, trasformazioni, spoliazioni e reimpieghi), la terminologia, gli aspetti giuridici e lo statuto degli edifici antichi e gli esiti del cantiere.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it