Paradigmi e progetto
Il testo propone una lettura della città, del paesaggio e del territorio contemporanei basata sull'individuazione di paradigmi utili per comprendere e guidare le trasformazioni alle varie scale. Orientarle nella direzione scelta, tenendo conto delle aspettative in merito alla qualità dello spazio, all'identità dei luoghi, al loro essere attrattivi e densi di valore nonché vivibili implica l'attribuzione di un valore trasformativo ad ogni intervento, sia esso di piccola, media o grande scala e un'assunzione di responsabilità da parte di coloro che mettono in atto le trasformazioni. Sperimentare, quindi, nuovi modelli che tengano conto del metabolismo urbano in un'ottica di sostenibilità intesa non solo in termini energetici, ma anche come sistema di identità locali, di relazioni multiple, di funzioni e di manufatti con contenuti formali,iconici e culturali. In questo modo si stabilisce dove attuare le trasformazioni e le modalità del progetto in base al tipo di paradigma spaziale in cui si interviene, al quale corrispondono dei paradigmi progettuali che il progettista interpreta secondo i propri paradigmi sintattici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:30 settembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it